Galleria Fotografica
Un viaggio fotografico lungo la linea
La pagina potrebbe impiegare molto a caricarsi, non disperate, complessivamente vedrete ben 43 fotografie scattate un pò su tutta la linea !

L'Espresso Freccia del Gran Sasso appena arrivato a Roma Termini il 9/2/1985

La stazione di Terni

La stazione di Marmore pochi mesi prima dell'apertura della linea

E qui invece nel 2002 quando il Regionale 7099 Terni - L'Aquila incrocia il Regionale 7090 Sulmona - Terni

La fermata di Labro Moggio, meglio conosciuta dagli abitanti locali come Colli sul Velino

La stazione di Greccio, paese natale del presepe natalizio

Il treno speciale a vapore organizzato dal GMFR durante la sosta a Contigliano

La stazione di Contigliano

Lo speciale del GMFR durante la sosta a Rieti

ll treno speciale organizzato dal GRAF in sosta a Rieti

Rieti come si presenta ai giorni nostri

La stazione di Cittàducale

La fermata nei pressi delle Sorgenti del Peschiera, l'acquedotto che alimenta la rete idrica di Roma

La piccola stazione di Castel S.Angelo

Il treno a vapore del GMFR arrivo ad Antrodoco

Altra inquadratura del treno ad Antrodoco

La graziosa stazione di Antrodoco - Borgo Velino

La stessa stazione della foto precedente è dotata di una rimessa e di un ampio piazzale attualmente inutilizzati

Il treno speciale organizzato dalla FIMF in arrivo ad Antrodoco Centro

Un momento del collaudo del nuovo ponte sul fiume Velino eseguito da due vaporiere

Il varo del nuovo ponte sul fiume Velino

Il binario di salvamento di Rocca di Fondi qualche mese prima dell'apertura della linea

La stazione di Rocca di Fondi ai giorni nostri

La stazione di Rocca di Corno

Sempre a Rocca di Corno incrocio tra il Reg.7099 Terni - L'Aquila e il Reg.7100 Sulmona - Terni

La graziosissima stazioncina di Sella di Corno, la più alta di tutta la linea e con il caratteristico tetto a falde spioventi

La stazione di Vigliano d'Abruzzo, recentemente declassata a fermata. Il secondo binario è stato rimosso

Due Aln 668.3300 si incrociano a Vigliano d'Abruzzo nel dicembre 1988

Un treno merci a composizione minima nei pressi di Sassa tornimparte, in testa un D 343

Sulla linea sono diverse le stazioni caratterizzate da questo tipo di FV, una di queste è appunto Sassa Tornimparte

Il lato anteriore e posteriore del biglietto-medaglia del treno a vapore organizzato dal GMFR per commemorare i 100 anni della linea

Il Reg.7099 Terni - L'Aquila è appena arrivato a destinazione, lo stesso materiale rotabile composto da Aln 668 serie 3300 (in testa la 3304) ripartirà dopo pochi minuti come Reg. 7091 L'Aquila - Sulmona

Complesso binato di Aln 668.3000 di fronte alla RL

Il cane di stazione (sicuramente parente di Berlusconi, cane di stazione di Vignanello !!!) di L'Aquila posa davanti a due delle nostre automotrici

Ripartendo da L'Aquila la prima stazione che si incontra è Paganica

Un immagine dell'esercitazione "Operazione Abruzzo '82" con un treno ospedale alla stazione di San Demetrio De' Vestini

Come è adesso la stazione di San Demetrio De' Vestini

A Molina Castelvecchio il Reg. 7091 L'Aquila - Sulmona attende di incrociare il Reg. 7108 Sulmona - Terni

La targa apposta a Molina Castelvecchio nel 2000 per commemorare i 125 anni dall'apertura della linea

La stazione di Raiano

Questa foto conferma come il FV di Pratola Peligna Superiore sia uguale a quello di Sassa Tornimparte

Il nostro viaggio insieme alla Aln 668.3304 si conclude una volta arrivati a Sulmona
Ultima Revisione Pagina: 2/10/2007