In viaggio da Cecina a Saline...e poi su fino a Volterra

Aln 668.3197 in partenza da Cecina alla volta di Saline con il Reg.6947 nel mese di Aprile 2004

La fermata di Riparbella

La ex stazione di Casino di Terra

L'apparato che vincolava l'apertura dei segnali di protezione con la chiusura del passaggio a livello

La fermata di Ponte Ginori

La stazione di Volterra Saline Pomarance, gli autobus di fronte il fabbricato viaggiatori sono i sostitutivi per Cecina

Cartello che indica il servizio sostitutivo installato a Saline

Aln 668 in partenza per Pisa Centrale con il Reg.6948

Il fabbricato merci di Saline e sullo sfondo il consorzio agrario e la radice degli altri raccordi

Il proseguimento della linea oltre la stazione di Saline, sullo sfondo in cima alla collina è Volterra

Sempre nella stazione di Saline erano presenti numerosi raccordi che si diramavano verso fabbriche ora chiuse e abbandonate

Uno di questi superava un passaggio a livello e si dirigeva al consorzio agrario

Il primo tratto di linea in salita verso Volterra è stato utilizzato come asta per le manovre fino a questo paraurti, dopo la linea prosegue in piano attraversando la periferia di Saline in mezzo ad orti di guerra costruiti in maniera più o meno autorizzata lungo il sedime ferroviario

Con sorpresa troviamo addirittura traverse in metallo, tipo usato prevalentemente in Africa ed in Italia sulla tratta Priverno Fossanova - Sonnino e su pochissime altre

Comincia la salita verso Volterra e incontriamo il rudere della prima casa cantoniera

La ferrovia si arrampicava attraverso terreni aperti ma in pendenza

Incontriamo la seconda casa cantoniera

A poca distanza da essa scorgiamo ancora un vecchio attacco della cremagliera rimasto conficcato nel terreno

Questa immagine rendere una profonda visione della pendenza che veniva superata mediante l'uso della cremagliera

Questa infine la terza e ultima casa cantoniera

Siamo alla periferia di Volterra, da questo punto la linea non è più individuabile poichè franata

Siamo nel punto dell'asta di manovra, in basso a destra la linea proveniente da Saline, dritto l'asta di manovra, in basso a sinistra si raggiunge la stazione di Volterra

L'asta di manovra vista dalla strada sottostante, il primo ponte è per l'entrata a Volterra, il secondo ponte è per la discesa a Saline

Siamo a Volterra, la stazione è ora utilizzata come autostazione
Galleria fotografica di Alessio Guiggi
Galleria fotografica di Valentino Panaro
Ultima Revisione Pagina: 25/12/2007